I “Sonny and the Stork” nascono nel dicembre del 2014, Beppe Pagnone alla batteria e Diego Vermiglio alla chitarra e voce cominciano il loro percorso con tanta voglia di rimettersi in gioco dopo diverse esperienze passate e ormai concluse. La loro ricerca si concentra subito su suoni essenziali e d’impatto che prendono piede in uno scambio continuo di botta e risposta fra i due strumenti.
La sperimentazione e l’amore per l’improvvisazione portano alla realizzazione, nel dicembre 2015, di tre brani inediti caratterizzati da un’ eterogeneità di stili diversi (rock, blues, funky, psichedelia) e da testi, in lingua italiana, molto introspettivi; nel Luglio 2016 esce il loro primo album: “Dimenticati e ritrovati”, il titolo dell’album concede due letture possibili: “Dimènticati e ritròvati” e “Dimenticàti e ritrovàti”. La sequenza dei brani presenta un percorso di presa di coscienza della propria introspezione fino ad arrivare a vere e proprie soluzioni per far fronte a problematiche ricorrenti nella vita di ogni individuo.
La difficoltà nell’essere accettati e le incertezze sociali sono due temi presenti in ogni testo, ma vengono superati dalla consapevolezza di aver faticosamente costruito delle certezze sulla propria capacità di reagire di fronte alle avversità della vita.
Le performance live sono caratterizzate da brani ben definiti ad alterni momenti di puro sfogo musicale all’insegna della tanto amata improvvisazione.
Ecco a voi i “Sonny and the Stork”.