Biagio Accardi


Performer, suonatore, viaggiatore e autore di canzoni. ricerca ed elabora sonorità ispirate al panorama etnico-mediterraneo. Le sue composizioni sono un affresco poetico e ammaliante dall’intenso potere arcaico.
Studioso della società tradizionale e moderna dei luoghi in cui vive, si è fatto sempre promotore di eventi artistico-culturali votati a valorizzare il Sud.
Autore di libri e di produzioni teatrali sulla figura del cantastorie, ha realizzato tre importanti produzioni discografiche da solista, dove trae le esibizioni live che porta in tutta Europa. Negli ultimi anni è impegnato nel comprendere il potere “terapeutico” della musica.

– Nel 2021/2022 collabora con il bardo e musicista Andrea Seki, uno dei più importanti suonatori di Arpa Celtica, con cui realizza numerosi concerti in tutta Europa con il progetto Zèphyr – Ritual Meditation Sound. Esibizioni che hanno il preciso scopo di portare armonizzazione attraverso la musica della nuova Era al “mondo” che sta per arrivare.

-Nel 2016 pubblica il libro “Viaggiolento nel Pollino , in cammino con il cantastorie” (Andrea Pacilli Editore) ispirato all’omonima performance che da qualche anno compie nel Parco del Pollino: una passeggiata svolta rigorosamente a piedi e in compagnia della sua asina Cometa Libera, esibendosi nelle piazze dei borghi antichi che incontra sul suo percorso. Portando tra la gente un messaggio di “lentezza”

-2015 realizza “ KAIROS” , spettacolo che viene presentato in più di 300 repliche in tutta Europa, collaborando con musicisti e artisti del calibro di Daniele Contardo (fisarmonica dei modena city rambles), il poeta americano Jack Hirschman, Manolo Muoio e molti altri. Le canzoni e la narrazione dello spettacolo sono interamente originali e tratte dal disco “L’albero che cammina” pubblicato nel 2015 dalla casa discografica “SUONERIA MEDITERRANEA”

-Nel 2013 è ospite del programma televisivo “Buongiorno Regione tg3”

-Nel 2012 Partecipa a vari laboratori di canto armonico con Tran Quan Hai (maestro di Demetrio Stratos)

-Dal 2011 ha ideato “Cantu e Cuntu, spettacolo che dopo un’attenta ricerca, ha realizzato con le tecniche e i repertori dei cantastorie e dei guaritori della tradizione del Sud Italia.

-Nel 2010 frequenta un corso di formazione per musicoterapeuti e collabora nel tempo a vari incontri con l’istruttore Vincenzo D’orsi

-Da oltre trenta anni pratica Hata Yoga e organizza incontri di pratiche olistiche e discipline ayurvediche grazie alla collaborazione con il dott.re Annibale D’angelo, lo studio Tula Yoga di Potenza e Il Giardino di Shiva di Cosenza.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •