Gian Marco Verdone


Nato nel 1994 a Castel S. Pietro Terme (BO), si avvicina alla musica all’età di quattro anni, presso la Scuola di Educazione Musicale “Vassura Baroncini” di Imola. Nel 2004 entra nella classe di pianoforte del M° Orsingher, inizia ad esibirsi come solista e ottiene numerosi premi fra cui:
– 2010, 1° premio Assoluto concorso naz. “Alfredo Impulliti, Note per la Memoria”, Pianoro; – 2012, 1° premio Assoluto concorso naz. “Città di Riccione”;
– 2013, 1° premio concorso naz. “Città di Piove di Sacco”.
Nel 2013 si iscrive al conservatorio “B. Maderna” di Cesena, dove studia con i M. Luisi e Tanganelli. Ottiene altri premi:
– 2014, 1° premio Assoluto cat. C “Nuova Coppa Pianisti”, Osimo;
– 2015, 3° premio concorso naz. “Giorgio e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia;
– 2016, 1° premio concorso internaz. “L. Berman”, Camerino (MC).
Vince la selezione del Conservatorio con il Concerto n. 4 di Beethoven per esibirsi come solista con l’orchestra al teatro “A. Bonci” di Cesena, successivamente ottiene il Diploma Accademico di 1° livello con 110 e Lode.
Gli studi di pianoforte proseguono con la partecipazione a numerose masterclass (M. Bogino, Gadjiev, Pace, Prosseda, Petrushansky e S. Arnold); si perfeziona con successo all’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” con il M° Igor Roma e attualmente lavora presso la stessa come Maestro Collaboratore nelle lezioni di flauto dei M. Valentini, A. Manco e A. Oliva, oltre che come Maestro di Pianoforte presso l’Accademia Bollini di Castel S. Pietro Terme.

Negli anni coltiva una grande passione per la musica d’insieme, classica e non: si esibisce in trio e quartetto a Praga, Lubiana e Gorizia per gli “Incontri Mittleuropei”, presentando già una sua composizione per pianoforte; si esibisce inoltre in diverse formazioni cameristiche a Castelbolognese (RA), Ravenna, Parma, Bologna, Teramo, Cuneo e Torino. Estende i suoi interessi all alla musica moderna, facendo parte fin dall’adolescenza di diverse band e progetti che spaziano dal jazz-swing al pop-rock.
La grande versatilità e diversificazione degli interessi lo portano a sviluppare una passione per l’improvvisazione e la composizione di musica di vario genere e organico, dall’orchestra sinfonica fino alla sperimentazione elettronica. Il crescente interesse per la musica per immagini, unitamente alla sua vena creativa, trova sfogo nel 2018 con l’iscrizione al biennio di Musica da Film al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, entrando nella classe del M. Zarrelli ed arrivando ad esordire come direttore con l’orchestra “Senzaspine” di Bologna, presentando un inedito, “Mind Blown”.
La grande attenzione per i dettagli, dal processo creativo alla virtualizzazione, porta da subito ottimi riscontri a livello nazionale ed internazionale nei diversi concorsi di composizione per immagini a cui partecipa: nel 2020 è finalista al “GIL Soundtrack Award” di Madrid e lo stesso anno vince il
Primo Premio al Concorso “Luciano Vincenzoni” per la migliore Colonna
Sonora.
Nel 2021 ottiene il Diploma Accademico Di 2° livello in Musica da Film con votazione di 110, Lode e Menzione Speciale e firma la colonna sonora del suo primo lungometraggio “I Cavalieri del Domani” di Marko Negri; lo stesso anno vince la 3^ ed. del Premio “Mercurio d’Argento” di Massa (MS) per la miglior colonna sonora. Nel 2022 è nella top 10 dei finalisti al BIFSC con il brano “An Old New World” e vince il suo primo concorso internazionale: lo “Score the World” Film Scoring Contest per la miglior colonna sonora del cortometraggio “Like and Follow”. Sempre nel 2022 ottiene il 5° posto all’”Oticons” International Film Music Competition, è selezionato fra i 10 migliori compositori emergenti dell’Apulia Soundtrack Award, vince il 2° premio alla VII edizione del concorso nazionale di arrangiamento “Nicola Paoli” di Viareggio (LU) ed è nuovamente finalista al “GIL Soundtrack Award” di Madrid.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •