Il progetto I Vendrame nasce a Pescara all’inizio del 2014, da un’idea di Riccardo Di Virgilio Mambella,
Francesco Giammarino e Paolo Facondi. I Vendrame raccontano il quotidiano con ironia, giocando con
storie e personaggi improbabili, spesso contraddittori, che si materializzano nei brani e nei concerti, messi
in scena con grande attenzione all’impatto teatrale dello show.
Grazie alle molteplici influenze che spaziano dal rock al samba, dal blues alla psichedelia e a tutto ciò che
c’è nel mezzo, la musica dei Vendrame varia in qualsiasi emisfero musicale, sfociando in sonorità che toccano
estremi talvolta inetichettabili, dietro un’apparente semplicità compositiva.
MalOrigine
I Vendrame sono una “grande rappresentazione di Malcomplesso”. Sono tutto ciò che rappresenta un presunto
talento mai espresso, mai valorizzato o, al contrario, sopravvalutato. Sono i finti portavoce di una
sindrome sociale incline a “tarpare le ali” al prossimo e ad idolatrare pupazzi, una sindrome che diventa,
appunto, mal-complesso.
I Vendrame: il nome stesso è un tributo a Ezio Vendrame, calciatore degli anni ‘70, vero talento inespresso.
Un poeta del pallone e delle parole, Ezio, il George Best italiano. Genio e sregolatezza, ricco di poesia e
contenuti mai emersi in un mondo malato di occasioni perse; caro amico di altri grandi talenti incompresi
tra cui Piero Ciampi, cantautore toscano scomparso e finito nel dimenticatoio.